Benvenuti al secondo appuntamento di App in Pills, il “bimestrale” (salvo problemini… tecnici dello scorso mese!) dedicato alle applicazioni per dispositivi mobili nel campo della medicina d’urgenza… e non solo!
Come promesso cercherò di variare un po’ tra i sistemi operativi disponibili. Infatti oggi vi parlerò di EGA Pro, un’applicazione Android, creata da Stefano Ramilli, medico in servizio presso la U.O.C. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Maggiore di Bologna e appassionato di informatica (al punto da creare app mediche e persino un blog: medicinaurgenza.it
Chi è in specialità con me sa che sono un tipo spartano quando si tratta di essere operativi. La mia indole ha apprezzato immediatamente la veste grafica molto semplice: icona con siringa da EGA stilizzata, funzionalità rapidamente accessibili fin dall’accesso, interfaccia a scorrimento intuitiva, essenziale, senza troppi colori o fronzoli. Tutto questo riduce sicuramente i tempi di apertura e di movimento all’interno dell’app: una cosa ideale nei momenti di necessità.
Parliamo delle funzionalità. L’app richiede di inserire i dati ottenuti dall’EGA-analizzatore, così da calcolare alcuni indici utili come rapporto pO2/FiO2 (P/F), gradiente alveolo – arterioso di pO2, anion gap e compenso atteso.
Il vero colpo di genio è la trasposizione del ragionamento clinico dell’autore
in un algoritmo informatico, che permette all’app di analizzare i dati di un EGA completo restituendo un’interpretazione in due modalità: semplice (solo il tipo di disturbo) o completa (anche anion gap e P/F). L’autore riporta un’accuratezza del 90% calcolata su un campione di ben 1000 EGA testati.
Non poteva mancare un po’ di teoria: non un trattato completo, ma una lista sintetica delle principali patologie associate ai diversi quadri interpretativi di un EGA, alla quale si può accedere sia dal menù principale sia dai collegamenti all’interno dei calcolatori EGA semplice/completa.
Tiriamo quindi le somme con due critiche costruttive:
-
App disponibile solo su android: penso che anche gli utenti apple siano notevolmente interessati (anche il sottoscritto!). Rumors dicono che l’autore ci stia lavorando… ci sarà qualche sorpresa? 😉
-
Si potrebbe realizzare un’app parallela (con costo superiore) o un’acquisto in-app per ampliare la teoria, così da avere sempre con sé una fonte da sfogliare per studiare o ripassare.
- Sempre per ampliare la parte teorica ed aggiungere dei contenuti multimediali (qui inesistenti, poiché lo scopo dell’app è puramente pratico) si potrebbero inserire delle foto o addirittura video su “come eseguire un EGA” correttamente. La chicca: perfino un video di esecuzione con l’ausilio dell’ecografo.
Complessivamente do un giudizio positivo all’app, ben 3 pillole su 5, specificando una cosa agli utenti.
E’ facile e comodo inserire dei dati e affidarsi ad una macchina per il risultato, ma non bisogna farsi vincere dalla pigrizia della
calcolatrice.
Come ben specificato dall’autore nel disclaimer, nulla sostituirà mai il ragionamento clinico.
Lo scopo dell’app è infatti diffondere la cultura sull’argomento senza sostituirsi al cervello umano: scaricarla non ci solleva dal dovere di studiare e comprendere appieno l’interpretazione di un EGA. Anzi, ritengo che sia ben più utile usarla durante le fasi di apprendimento, come una sorta di tutoraggio all’interpretazione dei vari EGA, fino a divenire completamente autonomi.
Perciò consiglierei di usare prima di tutto quell’organo dalla consistenza che Turing definì “simile al porridge freddo”, e soltanto dopo avvalersi dell’app per un confronto col nostro ragionamento clinico che, rispetto ad un algoritmo, può tener conto di altri fattori e della nostra inestimabile esperienza.
Mettiamoci per un attimo nei panni del nostro paziente, che potrebbe domandarsi: il medico che ho davanti è un uomo.. o è una macchina?
VERSIONE: 2.11
TESTATO SU NGM Dynamic Racing 3
This is quite a useful post. Just an inquiry, does the app work across all the platforms i.e windows, ios and android. Newton@KU School of Engineering