martedì 26 Settembre 2023

Blocco attraverso l’ematoma

Non so quanti di voi abbiano dimestichezza con la riduzione delle fratture. Devo ammettere che la mia pratica”ortopedica” si limita alla riduzione delle lussazioni. Ho trovato però interessante questo metodo per rendere meno dolorosa la procedura di riduzione nei pazienti affetti da frattura come quella del radio.

Indicazione
Analgesia per la riduzione di fratture, in genere del polso. Efficace nell’arco di circa 5 minuti. In genere è comunque consigliabile una premedicazione con del midazolam

Vantaggi
Può essere eseguita da un solo operatore. Possono essere evitate tutte le precauzioni della sedazione procedurale, incluso il digiuno.. E’ una tecnica semplice da effettuare

Controindcazioni
– fratture esposte
– presenza di lesioni cutanee o di infezioni  nella sede dell’ematoma

Tecnica
Dopo aver disinfettato la cute si iniettano nella sede dell’ematoma circa dieci ml di lidocaina all’1%. Una volta inserito l’ago si aspira. L’avvenuto raggiungimento dell’ematoma è evidenziato dal reflusso di sangue nella siringa

Ecco alcuni video molto esplicativi

 

httpvh://youtu.be/tjnsdjfwMmY

httpvh://youtu.be/bvbEYctluCk

La procedura sembra semplice da eseguire ma comunque è traumatica. Forse qualche vantaggio si potrebbe ottenere dall’utilizzo soprattutto nei bambini del fentanil e del midazolam somministrati per via endonasale.

Esiste poi una crescente letteratura per la somministrazione a scopo antalgico della ketamina sempre per via endonasale.

A questo riguardo potete leggere due interessanti post pubblicati su:
PHARM Prehospital and Retrevieal Medicine Ketamine for primary care providers in remote medicine
EM on The Edge …More on Intranasal Ketamine…

E’ bene e non superfluo ricordare che l’uso della ketamina per questa via è assolutamente OFF-LABEL

Sull’utilizzo invece della Ketamina a dosi sub-dissociative questi i suggerimenti bibliografici di Mattia Quarta su Twitter:

@docvpb @empillsblog @medemit E verrà il tempo della K a dosi subdissociativencbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/23159…ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/23041…ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/22243…
— Mattia Quarta (@squartadoc) 26 gennaio 2013

Come sempre interessato alle vostre opinioni ed esperienze personali.

Carlo D'Apuzzo
Carlo D'Apuzzo
Ideatore e coordinatore di questo blog | Medico d'urgenza in quiescenza | Former consultant in Acute Medicine | Specialista in medicina interna indirizzo medicina d’urgenza e in malattie dell’apparato respiratorio | #FOAMed supporter

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dal nostro archivio

I più letti