venerdì 25 Aprile 2025

IA: fine o inizio di una nuova era

E’ successo.

E’ successo una notte.

Per gioco, per scherno, come sfida. Per sapere. Per necessità.

Un elettrocardiogramma e la sua interpretazione.

I contendenti: io contro l’IA

Il gold standard: il giudizio cardiologico.

Il risultato: vittoria di Chat GPT.

Chi sei sfidante

AI-IA-ChatGPT
immagine creata con ChatGPT

L’intelligenza Artificiale (IA) è un termine nato nel 1955 e rappresenta “la capacità di un sistema di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività”; ChatGPT, nato nel 2022, con versioni di aggiornamento periodiche, l’ultima la GPT-4, è stato spesso impiegato nel campo delle ricerca medica, in particolare delle malattie cardiovascolari, in particolare nell’interpretazione dell’elettrocardiogramma.

Lo studio

Uno studio recente ha valutato la accuratezza diagnostica di GPT-4 (unico studio a mia conoscenza ad aver analizzato la versione più recente) nella interpretazione degli elettrocardiogrammi rispetto a due specialisti: i cardiologici e gli urgentisti.

Risultati

GPT-4 “outperformed” sia l’urgentista sia il cardiologo nella interpretazione corretta di elettrocardiogrammi “quotidiani” di vita di pronto soccorso. Nella sottocategoria di elettrocardiogrammi “more challenging” chatGPT era performante come i cardiologi, entrambi superando in accuratezza gli specialisti urgentisti.

tabella-scaled-AI-IA-ECG
da archivio personale

Cosa ho imparato

what_i_learned-AI-IA-ECG
immagine creata con Copilot
  1. Uno spunto per migliorare la nostra resa diagnostica e la nostra competenza: leggendo l’articolo emerge non che siamo più scarsi solo dell’IA ma anche dei cardiologi. Ma come è possibile se ogni giorno della nostra vita lavorativa vediamo ed interpretiamo almeno, verosimilmente sottostimandoli, 20 elettrocardiogrammi – ossia circa 5000 ecg / annui?
  2. Una evidenza: se pensiamo ad un esame di cardiologia elettrocardiografica i voti con sui usciamo sarebbero i seguenti: Urgentista 23 – Cardiologo 24 – AI 27. In sintesi: si poteva fare meglio un pò per tutti, no?
  3. Una nuova sfida: se non puoi batterli unisciti a loro. Nel 2014 Sephen Hawking metteva in guardia il mondo rispetto ai pericolo dell’intelligenza artificiale e della sopravvivenza dell’umanità. Dopo 10 anni, L’intelligenza artificiale non è una sfida fra noi ed il pc. E’ una sfida per cambiare il nostro modo di lavorare: collaborazione, anche nei confronti dei nuovi mezzi che possono aiutare a migliorarci e migliorare il nostro lavoro. Quindi non contro ma per. Non contro ma insieme. Come sempre nella vita
  4. Una consapevolezza: la necessità di saper leggere la letteratura per interpretare correttamente i risulti degli studi clinici. La necessità di un occhio critico. Come sempre nel lavoro e nella vita.

Leggo la discussione: “in our study, we circumvented this issue (ability to process visual data has not yet been made available for GPT-4) by using descriptions instead of ECG images, and evaluated the efficacy of GPT-4 in ECG evaluation”. Interpretare un ecg senza un ecg non mi sembra capacità interpretativa.

ma_siamo_pazzi-AI-IA-ECG
immagine creata con ChatGPT

Ma nonostante l’ultima chiosa, la letteratura è sempre più ricca di pubblicazioni relativa alla accuratezza diagnostica interpretativa dell’elettrocardiogramma rispetto ad altri specialisti medici, in diverse situazioni e contesti anche se no tutte dai risultati univoci Rimane evidente la presenza di una nuova sfida, di un nuovo strumento potentissimo e della necessità di farsi parte di questa rivoluzione, per non esserne schiacciati.

Ringrazio te per la testardaggine contro cui quotidianamente ti sei dimostrata contro l’Intelligenza Artificiale e per avermi dato motivo per questo post. Non esiste forma più bella di confronto se non il dissentire liberamente, francamente ma onestamente.

Bibliografia

  1. – Günay S et al. “Comparison of emergency medicine specialist, cardiologist, and chat-GPT in electrocardiography assessment”. Am J Emerg Med . 2024 Jun:80:51-60 – link
  2. – Gunay S et al The accuracy of Gemini, GPT-4, and GPT-4o in ECG analysis: A comparison with cardiologists and emergency medicine specialists – Comparative Study Am J Emerg Med 2024 Oct:84:68-73. doi: 10.1016/j.ajem.2024.07.043. Epub 2024 Jul 30. – link

Autore

  • Davide Tizzani

    Specialista in Medicina Interna, ma specializzando ancora nell'anima. Esperto di Niente. Interessato a Tutto. Appassionato delle tre E: ecg, ega, ecografia. @DavideTizzani |

7 Commenti

  1. Bell’articolo Davide, ti chiedo se posso ricondividerlo, con commento finale, anche sul nostro sito/blog (www.emsy.io). L’argomento è strettamente inerente al nostro ambito e lo studio da te brillantemente commentato molto interessante..
    Domandona, sarebbe da provare con le ultimissime versioni di ChatGPT e Claude, temo già i risultati..

  2. Ciao Davide,scusami la domanda da perfetto niubbo in materia di IA,pur avendo una passione ultra ventennale per l’informatica (bei tempi quando maciullavo con crack e patch programmi e giochi…).Come funziona ChatGPT con gli ecg?Mi spiego…tu fotografi il tracciato e lui te lo interpreta?
    Perdonami l’ignoranza

    • ciao massimo. Esatto. Esistono delle app specifiche che attraversano il caricamento della immagine dell’elettrocardiogramma ti fornisce una interpretazione dell’ecg

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dal nostro archivio

I più letti