Per molti di noi, l’ecografo è diventato strumento indispensabile di lavoro in pronto soccorso e, sebbene abbia ancora molti detrattori, viene sempre più utilizzato da parte di medici e infermieri che lavorano nei dipartimenti di emergenza, in area critica e sui mezzi di soccorso avanzato sul territorio .
L’acquisizione di questa competenza viene ottenuta attraverso lo studio di libri, la frequenza di corsi ad hoc e da tanta pratica, ma è indubbio che il web e la FOAM in particolare ci offra un grande aiuto nel cercare di mantenerci aggiornati.
Voglio dedicare il post di oggi ad un paio di risorse ecografiche, a mio avviso da seguire assolutamente. Sto parlando di 5minsono e Ultrasound of the week
5 minsono è scritto e prodotto da Jacob Avila medico d’urgenza americano attualmente ultrasound fellow presso l’università del Kentucky. Affronta soprattutto l’aspetto pratico dell’ecografia in emergenza. Partendo dalle nozioni di base, spaziando però in lungo in largo sull’utilizzo dell’ecografo in pronto soccorso. Su 5minsono potrete trovare la knobology, ma anche come utilizzare l’ecografo per una più precisa esecuzione dei blocchi nervosi.
Qui di seguito alcuni esempi solo per darvi un’idea. A me piacciono molto, sono semplici ben descritti e veramente istruttivi. Unico limite, se così si può dire, la necessità di conoscere la lingua inglese, ma mi sembra che Jacob abbia intenzione di rendere i suoi tutorial disponibili anche in italiana a breve.
In 5minsono troviamo anche 5second sono. Una specie di take home message su cui fissare le idee.
Su Ultrasound of the week invece troviamo soprattutto casi clinici, pearls and pitfalls per il medico d’urgenza. L’autore è Ben Smith, Emergency Ultrasound Fellowship Director of the University of Tennessee, Department of Emergency Medicine, Chattanooga, TN.
Concludo dicendo che anche in Italia ci sono risorse che meritano di essere seguite. L’ecografia in PS di Gaetano Dellavalle e Lorna Pagani è da poco diventata UltrasoundED. Il nuovo sito è ancora in divenire, ma sono sicuro che di qui a poco potremmo trovare quanto già apprezzato su ecografiaPS
Voi utilizzate il web per questo tipo di studio/apprendimento, o preferite decisamente libri e materiale multimediale ad essi allegato?
Nella sezione ecografia del blog trovate le risorse che personalmente credo siano tra le più interessanti in ambito FOAM, se ne conoscete altre per favore segnaletele.
Grazie Carlo!
È davvero un onore, per me, essere citata sul tuo sito.
E grazie per la fiducia che sempre ci rinnovi!
È un grande incoraggiamento, anche perché la sfida è davvero grande, sia dal punto di vista informatico che per gli obiettivi che ci siamo prefissati, a partire dal “parlare inglese” (che per me, è davvero…una prova enorme!).
Ma, come puoi vedere, non siamo più soli in questa avventura!
Piercarlo, Matteo, Aldo e Daniele sono gli altri membri della nostra “famiglia” e questo è una ricchezza enorme che contribuirà ad offrire contenuti sempre migliori e sempre più spunti di riflessione e discussione, per quanti, medici ed infermieri, si servano dell’ecografia in emergenza nella loro pratica quotidiana e per chi crede nella FOAM.
Rispondendo alla domanda che fai alla fine del post, personalmente, per il mio apprendimento, mi servo di tutti gli strumenti disponibili: libri, materiale multimediale, corsi residenziali e…il web!!! Credo che la FOAM sia davvero una risorsa eccezionale da sviluppare ed utilizzare quanto più possibile, seppur con senso critico (e come potrei pensarla diversamente?).
A presto, allora!!!
Ciao
Lorna