Che cos’è:
Per protocollo di Trasfusione massiva si intende la trasfusione di componenti ematiche secondo una ratio ormai consolidata EC (Emazie Concentrate):PFC(Plasma Fresco Congelato):PLT (Piastrine) di 1:1:1 da raggiungere entro le 6 ore.
Quando deve essere attivato:
In generale nel paziente in shock emorragico attivamente sanguinante.
Più in particolare in caso di emorragia maggiore che mette a rischio la vita del paziente e che presumibilmente richiederà una trasfusione massiva.
Casi di Emorragia massiva:
Di solito tutti pensano al Politrauma, ma non è il solo caso: Basti pensare ad altre tre tipologie cliniche che frequentemente si presentano nei nostri PS o Reparti di degenza:
-Emorragia post-partum con perdita ematica > 1500 ml.
-Sanguinamento Post-Chirurgico da grossi vasi.
-Sanguinamento Gastro-Intestinale con Shock.
Cosa si Intende per Trasfusione Massiva:
Tantissime le definizioni per questo termine…Cercando tra Letteratura ed altre risorse #FOAM ho trovato le quattro, che più mi sembravano attinenti:
1) Trasfusione di almeno 10 U di EC (Emazie concentrate) in 24 h.
2)Rimpiazzo completo di tutto il volume ematico circolante entro le 24 h.
3) Rimpiazzo del 50% del volume ematico circolante in 3 – 4 h.
4) Trasfusione di più di 40 ml/Kg.
Ok….ma come faccio a sapere all’atto della presentazione se un paziente richiederà l’attivazione o meno di un Protocollo di Trasfusione Massiva??!!
Fondamentalmente due metodi: Score clinici e Tromboelastogramma:
A) Gli Score clinici:
Se vi trovate in un piccolo ospedale, difficilmente avrete a disposizione la Tromboelastografia, in tal caso potreste affidarvi a Score Clinici…. di tutti quelli esaminati i più attendibili ed utilizzati sono 2:
Per quanto mi riguarda quello che utilizzo di più ed ha la stellina d’oro sul mio MDcalc è il TASH Score…ma provate e vedete quale vi mette più a vostro agio….ad affidabilità sono considerati più o meno alla pari….ricordatevi sempre che si tratta di Scores e di conseguenza hanno un valore molto teorico, sicuramente poco empirico…comunque meglio che basarsi solo sul puro Gestalt.
B) Tromboelastogramma:
Per chi avesse la fortuna di lavorare in un grosso centro…sicuramente la soluzione più innovativa ed affidabile.
Tempo dal prelievo al risultato: 5 min.
Parametro valutato: ampiezza del coagulo a 5 min.
Soglia per l’attivazione del Protocollo di Trasfusione Massiva: Ampiezza del Coagulo a 5 min. <35 mm.
Come Funziona….andiamo nei particolari:
Dopo aver esaminato varie risorse, il protocollo di Trasfusione Massiva più semplice e facile da attuare mi è sembrato il seguente:
Primi 15 – 30 Min:
A) Arrestare se e per quanto possibile le emorragie esterne (Tourniquet, compressione diretta, etc….); In caso di emorragia interna Cercare di minimizzare i tempi verso la Sala operatoria e se possibile rallentare l’emorragia (ad esempio con restrittore pelvico in caso di fratture di bacino).
B) Prendere gli accessi venosi (dal mio punto di vista non c’è da fissarsi a prendere 2 14G in un paziente shoccato….bastano 2 18G…e per fortuna anche Weingart è d’accordo con me… ma è solo la mia umile opinione e non mi permetterei mai di contraddire un gigante come l’ATLS….).
C) Prelievi da mandare in laboratorio per Tipo, Prove Crociate, Gruppo, Emocromo, Coagulazione (INR, PTT, Fibrinogeno), Elettroliti, ABG.
D) Iniziare trasfusioni con 2 U EC (Emazie Concentrate) 0 Rh- + 2 U PFC (Plasma Fresco Congelato) AB0.
Ricordate che il PFC richiede circa 30-45 min. per lo scongelamento.
A questo punto proseguite appena possibile con Sangue Tipo/Gruppo specifico e secondo la ratio esposta inizialmente:
EC:PFC:PLT 1:1:1
Ricordate che 1 U di Piastrine di solito corrispondono a 4-6 U di EC.
Ripetete Emocromo, Coagulazione, Elettroliti, ABG con una cadenza di 30-60 min.
Monitorare la Temperatura Corporea.
Gli obiettivi finali della nostra Terapia con Trasfusione Massiva saranno i seguenti:
1) Mantenere una Pressione Arteriosa Media (MAP) di 65-70 mmHg (90-100 mmHg in caso di Trauma Cranico con innalzamento della Pressione Intracranica).
2) Temperatura Corporea> 35 °C.
3) Ph>7,2 e Lattati<4 mmol/L.
4) PLT> 50000 (>100000 in caso di Trauma Cranico).
5) Fibrinogeno> 100 mg/dl.
6) PTT<50 sec.
7) Hb>7 (Interpretare sempre i valori Hb relativamente allo stato Emodinamico, qualità della perfusione tissulare e d’organo).
I Coprotagonisti nell’ambito dei Protocolli di Trasfusione Massiva:
A) Acido Tranexamico (TXA):
Ormai è un fatto assodato: L’ac. Tranexamico somministrato precocemente ha un concreto impatto sugli outcome (vedi studi Crush2 e Matter):
1g ev. entro 3 ore dal trauma; 1 altro grammo da infondere nelle successive 8 ore.
B) Crioprecipitato:
Vari Studi hanno dimostrato come l’ipofibrinogenemia sia uno dei principali fattori coinvolti nella coagulopatia da Trauma.
Somministrare Crioprecipitato in caso la Fibrinogenemia scenda sotto 100 mg/dl.
Il dosaggio è solitamente di 1U ogni 10Kg; in media 6-8 U.
C) Derivati Protrombinici (PCC -Prothrombine Complex Concentrate):
Sostanzialmente un concentrato di Fattori della Coagulazione Vit. K dipendenti.
In Italia abbiamo 2 prodotti in commercio:
1) Human Complex (Fattori II, IX, X).
2)Beriplex/Confidex (Fattori II, VII, IX, X).
In precedenza venivano usati solo nei gravi emorragici sotto terapia anticoagulante orale, per poter ridurre il più rapidamente possibile l’INR.
Negli ultimi anni soprattutto in Europa sono stati introdotti anche in vari protocolli di Trasfusione Massiva.
In particolare possono rivelarsi veramente utili nel gap che intercorre tra inizio della terapia trasfusionale e tempo di scongelamento del PFC (circa 30-45 min.).
Dosaggio medio 25 – 50 UI/Kg.
Ho fatto varie ricerche per stimare approssimativamente a quanto potesse corrispondere una dose di PCC in termini di Unità di PFC;
ebbene tenete conto che più o meno una dose di PCC di 50 UI/Kg corrispondono a 4 U di PFC,
ma questa ovviamente è solo una mia approssimazione.
D) Fattore VIIa (Novoseven):
Per gli elevatissimi costi è riservato solo ad alcune categorie di pazienti:
– Pazienti affetti da emorragia refrattaria non controllabile, nonostante trattamento chirurgico d’urgenza o Radiologia Interventisitica.
– Pazienti ancora salvabili ma instabili dal punto di vista emodinamico, nonostante un’ottimale terapia trasfusionale ed opportuno controllo della temperatura corporea (T>34°C).
A parere di molti il Fattore VIIa potrebbe avere un ruolo determinate in sala operatoria, ma nessuna funzione in PS.
E) Calcio Ionizzato:
Quando si trasfonde mai trascurare la Calcemia;
Tramite controlli di laboratorio seriati somministrare una fiala di calcio ionizzato per vena Centrale in caso i valori scendano sotto 1,1 mmol.
….questo è tutto….
….dal vostro Docvpb passo e chiudo.
References:
- Plasma/platelets/red blood cell ratio in the management of the bleeding traumatized patient: does it matter?Godier A, Samama CM, Susen S.Curr Opin Anaesthesiol. 2012 Apr;25(2):242-7.
- Massive blood transfusion for trauma.Hess JR, Zimrin AB.Curr Opin Hematol. 2005 Nov;12(6):488-92.
- New strategies for massive transfusion in the bleeding trauma patient.Davis DT, Johannigman JA, Pritts TA.J Trauma Nurs. 2012 Apr-Jun;19(2):69-75.
- Resuscitation and transfusion management in trauma patients: emerging concepts.Theusinger OM, Madjdpour C, Spahn DR.Curr Opin Crit Care. 2012 Dec;18(6):661-70. doi: 10.1097/MCC.0b013e328357b209. Review. Erratum in: Curr Opin Crit Care. 2013 Fab;19(1):74.
- The use of trauma transfusion pathways for blood component transfusion in the civilian population: a systematic review and meta-analysis.Vogt KN, Van Koughnett JA, Dubois L, Gray DK, Parry NG.Transfus Med. 2012 Jun;22(3):156-66.
- Blood transfusion in trauma patients: unresolved questions.Cushing M, Shaz BH.Minerva Anestesiol. 2011 Mar;77(3):349-59.
- The use of higher platelet: RBC transfusion ratio in the acute phase of trauma resuscitation: a systematic review.Hallet J, Lauzier F, Mailloux O, Trottier V, Archambault P, Zarychanski R, Turgeon AF.Crit Care Med. 2013 Dec;41(12):2800-11
- Clinical effectiveness of fresh frozen plasma compared with fibrinogen concentrate: a systematic review.Kozek-Langenecker S, Sørensen B, Hess JR, Spahn DR.Crit Care. 2011;15(5):R239.
- Transfusion management of trauma patients.Shaz BH, Dente CJ, Harris RS, MacLeod JB, Hillyer CD.Anesth Analg. 2009 Jun;108(6):1760-8.
- Massive transfusion protocols for patients with substantial hemorrhage.Young PP, Cotton BA, Goodnough LT.Transfus Med Rev. 2011 Oct;25(4):293-303.
- Effectiveness of massive transfusion protocols on mortality in trauma: a systematic review and meta-analysis.Mitra B, O’Reilly G, Cameron PA, Zatta A, Gruen RL.ANZ J Surg. 2013 Dec;83(12):918-23. doi: 10.1111/ans.12417. Epub 2013 Oct 21.
- Early prediction of massive transfusion in trauma: simple as ABC (assessment of blood consumption)?Nunez TC, Voskresensky IV, Dossett LA, Shinall R, Dutton WD, Cotton BA. J Trauma. 2009 Feb;66(2):346-52. PubMed PMID: 19204506.
- Thromboelastography-guided transfusion Therapy in the trauma patient.Brazzel C.AANA J. 2013 Apr;81(2):127-32.
- Polytrauma Study Group of the German Trauma Society. Trauma Associated Severe Hemorrhage (TASH)-Score: probability of mass transfusion as surrogate for life threatening hemorrhage after multiple trauma.Yücel N, Lefering R, Maegele M, Vorweg M, Tjardes T, Ruchholtz S, Neugebauer EA, Wappler F, Bouillon B, Rixen D; J Trauma. 2006 Jun;60(6):1228-36; discussion 1236-7. PubMed PMID: 16766965.
- A predictive model for massive transfusion in combat casualty patients.McLaughlin DF, Niles SE, Salinas J, Perkins JG, Cox ED, Wade CE, Holcomb JB. J Trauma. 2008 Feb;64(2 Suppl):S57-63; discussion S63. PubMed PMID: 18376173.
- Crash-2 trial collaborators. Effects of tranexamic acid on death, vascular occlusive events, and blood transfusion in trauma patients with significant haemorrhage (CRASH-2): a randomised, placebo-controlled trial.Lancet. 2010 Jul 3;376(9734):23-32. Pubmed PMID: 20554319 [fulltext]
- The importance of early treatment with tranexamic acid in bleeding trauma patients: an exploratory analysis of the CRASH-2 randomised controlled trial.CRASH-2 collaborators, Roberts I, Shakur H, Afolabi A, Brohi K, Coats T, Dewan Y, Gando S, Guyatt G, Hunt BJ, Morales C, Perel P, Prieto-Merino D, Woolley T. Lancet. 2011 Mar 26;377(9771):1096-101, 1101.e1-2. PubMed PMID: 21439633.
- Massive transfusion in the trauma patient: Continuing Professional Development.Hayter MA, Pavenski K, Baker J.Can J Anaesth. 2012 Dec;59(12):1130-45. doi: 10.1007/s12630-012-9795-4. Epub 2012 Oct 18. Review. English, French.
- Impact of transfusion of fresh-frozen plasma and packed red blood cells in a 1:1 ratio on survival of emergency department patients with severe trauma.Zehtabchi S, Nishijima DK.Acad Emerg Med. 2009 May;16(5):371-8. doi: 10.1111/j.1553-2712.2009.00386.x. Epub 2009 Mar 16.
- Massive transfusion: an evidence-based review of recent developments.Neal MD, Marsh A, Marino R, Kautza B, Raval JS, Forsythe RM, Marshall GT, Sperry JL.Arch Surg. 2012 Jun;147(6):563-71. doi: 10.1001/archsurg.2011.2212.
- New developments in massive transfusion in trauma.Greer SE, Rhynhart KK, Gupta R, Corwin HL.Curr Opin Anaesthesiol. 2010 Apr;23(2):246-50. doi: 10.1097/ACO.0b013e328336ea59.
- Transfusion in trauma: why and how should we change our current practice?Theusinger OM, Spahn DR, Ganter MT.Curr Opin Anaesthesiol. 2009 Apr;22(2):305-12. doi: 10.1097/ACO.0b013e3283212c7c.
Utile ut
Utile, utile e ancora utile! Grazie mille Valerio per questo praticissimo post!
Ineccepibile sintesi di argomento complesso. Complimenti!
grazie davvero valerio per questo utilissimo post…..lavoro in un piccolo ospedale di provincia per cui quanto hai scritto per me rappresenta la salvezza!!!!!!