mercoledì 22 Gennaio 2025

Questo paziente con dolore addominale ha l’appendicite?

Ciro Paolillo ed Ilenia Spallino sono due medici d’urgenza italiani che pubblicano un interessante ed originale blog in lingua inglese dal titolo: A life at risk: the emergency physician . Il blog è incentrato su come l’uso del likelihood ratio (LR), una delle misure statistiche utilizzate nella medicina basata sull’evidenza, possa aiutarci nel nostro percorso diagnostico in diverse situazioni cliniche. Come esempio parleremo dell’appendicite.

Non voglio tediarvi con il significato di LR.

LR è la probabilità che abbiamo di aspettarci che il risultato di un determinato test sia positivo nei pazienti con malattia,  paragonata alla  probabilità di aspettarci un test negativo nei pazienti senza malattia. In altre parole un LR positivo aumenta la probabilità di malattia se il test è positivo, mentre un LR negativo diminuisce la probabilità di malattia se il test è negatvo .

Valori di LR elevati ci dicono che un risultato positivo sarà più probabilmente un vero positivo, un LR negativo ci dirà che un risultato negativo sarà meno probabilmente un falso negativo che un vero negativo.

Un LR positivo è significativo se > di 10 utile tra 5 e 10

Un LR negativo è significativo se < 0,1 utile tra 0,1 e 0,5 Più LR è vicino a 1 meno il test è utile. Quando formuliamo un’ipotesi di fronte a qualsivoglia problema clinico, abbiamo una probabilità x che quella ipotesi sia corretta o errata e chiameremo questa probabilità pre-test. LR ci aiuta a capire quanto il risultato del test modifichi la probabilità pre- test consentendoci di calcolare la probabilità post test. Assai più esplicativo delle mie spiegazioni è il video pubblicato dagli autori di A life at risk.

Possiamo quindi cercare di applicare LR per aiutarci nella diagnosi di appendicite

Per fare ciò ci facciamo aiutare:

I segni ed i sintomi che abitualmente cerchiamo in un paziente con appendicite sono rappresentati da dolore addominale, anoressia, vomito, leucocitosi.

Quali sono stati i risultati?
Nessun elemento anamnestico né dell’esame fisico può efficacemente escludere l’appendicite.

Il dolore in fossa iliaca destra , il segno dello psoas e la rigidità della parete addominale rendono la diagnosi più probabile.

Solo la presenza di WBC < 7.000/mcL in assenza  di segni di difesa addominale  potrebbe rendere la diagnosi di appendicite poco probabile SN 98% LR 0,1

WBC > 17.000/mcL aumentano la likelihood ratio – SN15% SP% LR 7,5

WBC nella norma non sono dignostici

La conta leucocitaria quindi aggiunge poco alla nostra capacità diagnostica.

Insomma la scoperta dell’acqua calda.

E’ ancora l’impressione clinica generale del chirurgo a determinare l’ approccio terapeutico, anche se forse altri test quali eco e TC stanno modificando questo approccio.
Ma di questo parleremo un’altra volta…
Carlo D'Apuzzo
Carlo D'Apuzzo
Ideatore e coordinatore di questo blog | Medico d'urgenza in quiescenza | Former consultant in Acute Medicine | Specialista in medicina interna indirizzo medicina d’urgenza e in malattie dell’apparato respiratorio | #FOAMed supporter

2 Commenti

  1. Nicola,
    sono tutt’altro che un esperto di statistica medica. Nel concetto di valore predittivo positivo devi tener conto della prevalenza della malattia in una determinata popolazione ed è indipendente dalle caratteristiche del test. In altre parole se la malattia in una determinata popolazione è molto frequente la predittività, a parità di sensibilità e specificità, aumenta rispetto a quella di una popolazione dove la prevalenza è inferiore.
    Il rapporto di verosimiglianza o likelihood ratio ci dice invece quanto il risultato di un test cambierà la probabilità che quel paziente abbia o meno una determinata malattia. Spero di non averti confuso le idee.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

dal nostro archivio

I più letti